Mitsa srl può definirsi un’Azienda Etica, impegnata nello sviluppo del territorio di insediamento, la Puglia; nella valorizzazione della propria produzione attraverso la filiera corta (produzione, trasformazione e commercializzazione); nel rispetto della qualità dei prodotti; nella sicurezza alimentare; nella tracciabilità di filiera; nella
salvaguardia dell’ambiente attraverso lo sviluppo dell’agricoltura integrata e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico).
In particolare, l’Azienda oltre all’applicazione delle normative vigenti obbligatorie (sanitarie, HACCP, sicurezza sul lavoro), si è dotata di una serie di “sistemi di controllo volontari”, ispezionati periodicamente da Organismi di certificazione autorizzati, nazionali ed internazionali.
Nel dettaglio l’Azienda aderisce ai seguenti sistemi di certificazione:
Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità – ISO 9001:2015
La norma ISO 9001 aiuta le organizzazioni che vogliono gestire la governance dei propri processi, nel pieno rispetto e tutela dei portatori di interesse: clienti, soci, fornitori, management, lavoratori, ecc.
Il livello di credibilità e affidabilità della governance dell’azienda dipende dalle capacità della singola organizzazione a sviluppare, attuare e monitorare una pianificazione strategica in grado di fornire indirizzi per:
il coordinamento di tutte le funzioni aziendali nel conseguimento di un obiettivo
l’individuazione e l’assegnazione di risorse e obiettivi misurabili
la razionalizzazione delle strutture organizzative e dei flussi procedurali
la responsabilizzazione dei livelli aziendali al raggiungimento degli obiettivi
il miglioramento del “clima” e della “cultura” aziendale
il controllo della gestione attraverso il sistematico confronto tra valori attesi e valori effettivi raggiunti
Il processo di governance trova nella certificazione ISO 9001 un valido supporto metodologico e strumentale per gestire tutte le sue fasi di sviluppo, attuazione e monitoraggi

Certificato del Sistema di Gestione Ambientale
ISO 14001:2015
La ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario applicabile a tutte le tipologie di organizzazioni, pubbliche e private, per lo sviluppo di un efficace Sistema di Gestione Ambientale certificabile.
Lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale, certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, consente di gestire in modo sistemico gli aspetti ambientali inerenti i processi, in ottica di efficienza e miglioramento delle performance ambientali, permettendo di ottenere diversi vantaggi:
riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici
riduzione dei premi assicurativi
sorveglianza degli adempimenti legislativi in materia
agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte
tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse
miglioramento dell’immagine verso le parti interessate per l’impegno profuso nella tutela ambientale

UNI ISO 45001:2018
Specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL.

UNI ISO 50001:2018
La norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso” è la versione italiana della norma internazionale ISO 50001.
La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia. L’obiettivo di tale sistema è di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l’efficienza energetica nonché il consumo e l’uso dell’energia.

SA 800
Lo standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano.
E’ uno standard che permette di:
– migliorare le condizioni del personale
– promuovere trattamenti etici ed equi del personale
– includere le convenzioni internazionali dei diritti umani
Lo standard SA 8000 è stato pubblicato la prima volta nel 1997 dal Council on Economic Priorities Accreditation Agency (CEPAA), oggi SAI (Social Accountability International); successive revisioni nel 2001, 2008 e l’ultima del 2014 (la cui transizione è terminata il 30 Giugno 2017).

CQOP SOA spa | Costruttori Qualificati Opere Pubbliche
Le imprese che intendono partecipare alle gare d’appalto ed eseguire lavori pubblici per importi superiori ad euro 150.000, sono obbligate a possedere l’Attestazione SOA.
Per ottenere la qualificazione nelle classifiche pari o superiori alla III le imprese devono possedere la certificazione del sistema di qualità aziendale.
La durata dell’attestazione è di anni 5, con verifica triennale di mantenimento dei requisiti.

Codice Deontologico
Il codice etico aziendale è un tipo di documento stilato ed adottato su base volontaria in un ambiente aziendale. Esso definisce un complesso di norme etiche e sociali al quale gli esponenti aziendali si devono attenere. Si rivela inoltre come una motivazione forte per il rispetto di regole di qualità, stimola azioni correttive al …
